
Attualmente la Regione Toscana opera in questo campo grazie alla LR 64/04 dal titolo "Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale".
________________________________
COMUNITA' DEL CIBO - Manuele di progettazione di comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
________________________________
ATTI - webinar "Giornata nazionale della biodiversità - la Toscana e le Comunità del cibo"
________________________________
TERRE REGIONALI TOSCANE è l'ente pubblico della Regione Toscana che, subentrando ad ARSIA/Regione Toscana già dal 2012, gestisce le principali attività in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali della Toscana (LR 64/04). In questo sito nella pagina TERRE REGIONALI TOSCANE (v. menu di sinistra) si possono consultare le principali comunicazioni relative all'attività. Le attività dell'ente sono consultabili anche dal sito:
CONCESSIONARI DEL CONTRASSEGNOhttp://open.toscana.it/web/terre-di-toscana
---------------------------------------------------------
- Fattoria Bio-Didattica
La Girandola, Str. Prov. 160Amiatina, 23 - Loc. Albinia, Orbetello (GR)
per la varietà locale a rischio di estinzione CECE RUGOSO DELLA MAREMMA
-
STR PROV 160 AMIATINA, 23 - 58010
Orbetello (GR)
Tel. 0564/878142, Cel. 340/1987515
EMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Azienda agrituristica
“Il Corniolo” di Franca Bernardi, Loc. Le Prade n. 25,Castiglione di
Garfagnana (LU) per le varietà locali a rischio di estinzione POMODORO
FRAGOLA e FAGIOLO MASCHERINO -
Loc Le Prade 25 - 55033
Castiglione di Garfagnana (LU)
Tel. 058368705, Cel. 3357214428
EMail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---------------------------------------------------------
ANAGRAFE NAZIONALE DELLA BIODIVERSITA' DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE
(elenchi approvati con Decreto del Direttore generale del MiPAAFT): Decreto n. 36393 del 20/12/2018 - Risorse genetiche vegetali - Risorse genetiche animali Decreto n. 36583 del 21/12/2018 di iscrizione di ulteriori n. 4 varietà locali toscane Decreto n. 13072 del 17/04/2020 di iscrizione del pomodoro Borsa di Montone |
NOVITA'
gli Agricoltori custodi e le Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare Sempre di maggiore interesse, si segnala la pubblicazione di VenetoAgricoltura che ha visto la partecipazione anche della Regione Toscana e della Comunità del cibo della Garfagnana. Agricoltori-Allevatori custodi e Comunità del cibo |
CONVEGNO:----------------------------------------------------------
L’AGROBIODIVERSITA’ NELLA NUOVA P.A.C. 2021-2027 E LA COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E GLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI AD INDIRIZZO AGRARIO, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIALE DELLA TOSCANA - Convegno 23 ottobre 2019, Firenze, Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati, Regione Toscana, Piazza Duomo n. 10 - Ore 10,00. Presentazioni:
- Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Toscana - Carla Lazzarotto, Regione Toscana
- L’agrobiodiversità nella Giornata nazionale e gli Istituti tecnici e professionali ad indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustriale della Toscana - Proposta 2020 - Fondi e programmi comunitari - Rita Turchi
- Il ruolo di Terre Regionali Toscane nel sistema regionale - Marco Locatelli, Direttore Terre Regionali Toscane
- Le Scuole partecipanti (estratto di alcune presentazioni): presentazioni 1, presentazioni 2, presentazioni 3 e presentazioni 4
PUBBLICAZIONE ELETTRONICA:
(cliccare sul titolo per scaricare il pdf) TITOLO: "Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale e animale in Toscana: analisi e indicazioni di policy" A CURA DI: Giovanni Belletti, Giuseppe Conte, Andrea Marescotti, Marcello Mele, Silvia Scaramuzzi, Andrea Serra EDITO DA: Università di Pisa e PIN Polo Universitario Città di Prato-Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze |
ANAGRAFE NAZIONALE DELLA BIODIVERSITA' DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE
(elenchi approvati con Decreto del Direttore generale del MiPAAFT): Decreto n. 36393 del 20/12/2018 - Risorse genetiche vegetali - Risorse genetiche animali Decreto n. 36583 del 21/12/2018 di iscrizione di ulteriori n. 4 varietà locali toscane Decreto n. 13072 del 17/04/2020 di iscrizione del pomodoro Borsa di Montone |
I Decreti di aggiornamento (nuove iscrizioni) dei Repertori regionali sono pubblicati in fondo a questa pagina (v. elenco) - ATTENZIONE: se non è presente una scheda descrittiva di una varietà locale iscritta con gli ultimi Decreti del dirigente responsabile o l'informazione desiderata, si prega di chiedere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
__________
ATTENZIONE: dal 18 gennaio 2018, data di entrata in attività dell'Anagrafe nazionale per la biodiversità agraria e alimentare della L. 194/2015 (v. di seguito), l'iscrizione delle risorse genetiche locali a rischio di estinzione della Toscana avviene contemporaneamente (con la stessa domanda - v. "Modalità di iscrizione" nel menu) all'iscrizione al Repertorio regionale della LR 64/2004 della Toscana e all'Anagrafe nazionale.
Al livello nazionale, la L. 194/2015 su "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare" ha istituito un sistema di tutela nazionale dell'agrobiodiversità, costituito dai seguenti strumenti normativi che, sinergicamente attivati, tendono a scongiurare il rischio di estinzione delle risorge genetiche locali e alla loro valorizzazazione, per quanto possibile.
Le risorse genetiche locali/razze e varietà locali hanno la caratteristica principale di essere legate in modo indissolubile, alle culture rurali locali.
Gli strumenti istituiti dalla L. 194/2015 sono:
- il Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare, presieduto dal MiPAAF, per il coordinamento delle azioni a livello statale, regionale e delle province autonome di Trento e di Bolzano in materia di tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, attivato nel 2016;
- l'Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell'Art. 3 della L. 194/2015 (DM n. 1862 del 18/01/2018). Sono in fase di sviluppo informatico a cura del CREA, su incarico del MiPAAFT, sia la procedura per la presentazione della domanda di iscrizione all'Anagrafe nazionale (v. DM n.1862 del 18/01/2018), sia il Portale interent sul quale verrà pubblicata, tra le altre cose, l'Anagrafe stessa per la consultazione on line;
- la Rete nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare (DM n. 10400 del 24/10/2018 e relativi Allegato 1, Allegato 2 e Allegato 3) costituita da:
- gli Allevatori e Agricoltori Custodidelle risorse genetiche locali iscritte nell'Anagrafe nazionale;
- le Banche del Germoplasma e i Centri di conservazione "ex situ" delle risorse genetiche locali iscritte nell'Anagrafe nazionale;
- gli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare;
- la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, il 20 maggio di ogni anno;
- il sostegno ad iniziative presso le scuole;
- il sostegno ad interventi per la ricerca sulla biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
- il Piano e le Linee guida nazionali per la conservazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
Questo sito intende riportare:
1) le informazioni sul sistema regionale attraverso:
- la pubblicazione della banca dati delle razze e delle varietà locali toscane (Repertori Regionali);
- i relativi Coltivatori Custodi e le Sezioni della Banca Regionale del Germoplasma che svologono la loro attività nell'ambito della Rete di conservazione e sicurezza;
- le informazioni sul Contrassegno regionale per la valorizzazione dei prodotti delle razze e varietà locali toscane a rischio di estinzione tutelate;
- tutta la normativa regionale in materia, la modulistica, le norme tecniche (con le "modiche quantiità"), i progetti realizzati, le pubblicazioni;
2) le informazioni a livello nazionale relative allo stato di attuazione del sistema nazionale di tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare di cui alla L. 194/2015.
- Coltivatori Custodi: iscrizione all'Elenco, affidamento delle varietà e stipula delle convenzioni, verifica dell'attività svolta, liquidazione rimborsi spesa forfettari, individuazione delle migliori modalità di conservazione "in situ/on farm", attuazione delle linee guida nazionali del Piano Nazionale sulla Biodiversità Agraria e delle indicazioni regionali, attivazione di eventuali progetti, ecc.
- Banca Regionale del Germoplasma: affidamento incarichi, sottoscrizione delle convenzioni, verifica dell'attività svolta, liquidazione rimborsi spese forfettari, individuazione delle migliori modalità di conservazione "ex situ", attuazione delle linee guida nazionali del Piano Nazionale sulla Biodiversità Agraria e delle indicazioni regionali, attivazione di eventuali progetti, ecc.
- Rete di conservazione e sicurezza: iscrizioni alla Rete, gestione, animazione, coordinamento, ecc.
Terre Regionali Toscane
Sede legale Via di Novoli, 26 - 50127 Firenze
Sede operativa Loc. Spergolaia - 58100 Alberese (GR)
Riferimenti tecnici:
Paolo Bottazzi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0564.407180
Donatella Ciofani, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0564.407180 - fax 0564.4071100
Laura Savelli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., 055.4387239
LE COMPETENZE DELLA REGIONE TOSCANA SONO:
- Repertori regionali: tenuta, modalità di iscrizione e attività Commissioni tecnico-scientifiche;
- Contrassegno regionale: modalità di richiesta, gestione, ecc.
Via di Novoli, 26 -50127 Firenze
Settore "Consulenza, formazione e innovazione"
Riferimento tecnico: Rita Turchi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 055.4385045
_________________________________________
TOSCANA
Attività finanziata della sottomisura 10.2 del PSR 2014/2020:
Normativa di riferimento:
- Piano di Sviluppo Rurale della Toscana 2014/2020 - sottomisura 10.2 "Sostegno alla conservazione e all’uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura"
- Disposizioni attuative specidiche dettate dalla DGR 327 del 18/04/2016 sostituita dalla DGR 625 del 12/06/2017 con i seguenti allegati:
- Allegato A sulle Linee prioritarie di intervento - quinquennio 2016/2020
- Allegato A1 sulle Disposizioni attuative specifiche
- Allegato B sulle Riduzioni ed esclusioni per inadempienze
- Disposizioni tecnico-procedurali Decreto n. 10292 del 13/10/2016 sostituito con il successivo Decreto n. 8512 del 15/06/2017, con i seguenti allegti:
- allegato A sulle Disposizioni tecnico-procedurali
- allegato B riportante la Tabella delle ore lavoro-uomo, massime per attività e per tipologia di addetto
DECRETI DI NUOVE ISCRIZIONI DI VARIETA' LOCALI O DI AGGIORNAMENTO DEI REPERTORI REGIONALI
- Decreto del Dirigente responsabile n. 5572 del 25/11/2015 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 3717 del 6/06/2016 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 7097 del 3/08/2016 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 18801 del 20/12/2017 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 18952 del 21/12/2017 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 2797 del 5/03/2018 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 12540 del 1/08/2018 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali
- Decreto del Dirigente responsabile n. 2676 del 25/02/2020 di approvazione di nuove iscrizioni ai Repertori regionali